La Fondazione Musica Insieme

Costituitasi nel 1987, Fondazione Musica Insieme è fra le maggiori società concertistiche italiane. L’annuale stagione I Concerti, giunta alla sua XXXVI edizione, si è imposta, per la qualità dei musicisti e delle scelte artistiche, come una delle rassegne cameristiche con il maggior numero di abbonati in Italia. Da sempre i suoi cartelloni affiancano ai principali interpreti (da Pollini a Sollima, Kissin, Lupu, Maisky, Zimerman, Wang) i debutti dei nuovi talenti che si affacciano alla ribalta internazionale.

Nell’impegno per la divulgazione del repertorio pressso il grande pubblico, Musica Insieme è ideatrice di rassegne dal carattere innovativo, quali: MIA – Musica Insieme in Ateneo, organizzata dal 1997 in collaborazione con l’Università di Bologna e destinata agli studenti; Invito alla Musica, dedicata dal 2003 ai residenti della Città metropolitana e non solo, con un servizio pullman gratuito di andata e ritorno dall’Auditorium Manzoni su più di trenta Comuni del territorio; Musica per le Scuole, che dal 2004 propone una serie di concerti per gli studenti degli istituti superiori, preparati da lezioni introduttive nelle sedi didattiche; e dal 2017 Che musica, ragazzi!, ciclo di incontri gratuiti con i grandi Maestri per imparare ad ascoltare insieme, dedicato alle scuole primarie e medie, che dal 2021 ha mantenuto la formula “mista” online e in presenza, permettendo a migliaia di studenti di partecipare, collegandosi sia dalle classi che da casa. MICO – Musica Insieme Contemporanea si fa vetrina dal 2006 delle esperienze musicali dell’oggi, con prime esecuzioni italiane e assolute; confluita a partire dal 2016 in Bologna Modern, il Festival per le Musiche contemporanee organizzato in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, nel 2019 Musica Insieme ne assume la titolarità, accogliendo grandi artisti del panorama contemporaneo come Stefano Bollani, Michael Barenboim, Jack DeJohnette, Lubomyr Melnyk e molti altri.

Dal 2023, Musica Insieme al Sant’Orsola organizza nel Policlinico bolognese speciali momenti musicali, dedicati ai pazienti e ai loro familiari, per portare la bellezza e la forza della musica là dove le persone sono maggiormente provate nel corpo e nello spirito. Nata dalla collaborazione tra Musica Insieme e Fondazione Sant’Orsola, la rassegna si estende dal Day Hospital di Oncologia, dove grazie alla generosità della famiglia Cillario è presente in residenza un pianoforte storico Steinway & Sons, a diversi altri reparti del Policlinico bolognese.

Nel 2010/11 Musica Insieme vara la rassegna Lezioni di Piano, portando al Teatro Comunale di Bologna stelle del pianismo internazionale che vanno da Evgenij Kissin a Yuja Wang, a Rafal Blechacz. Nel 2017, a coronare i trent’anni di attività di Musica Insieme, una nuova edizione della rassegna ospita quattro maestri indiscussi del nostro tempo: Maurizio Pollini, Fazil Say, Alfred Brendel e Dénes Varjón.

Nel 2014 Musica Insieme idea e realizza rassegne di Poesia e Musica all’Unipol Auditorium, a partire da Baudelaire – I fiori del male, che porta per la prima volta in Europa la lettura integrale del capolavoro del poeta francese, affidata al suo traduttore Nicola Muschitiello, e affiancata alle musiche che Baudelaire amava, eseguite al pianoforte da Alexander Romanovsky. Negli anni le rassegne di “poesia e musica” si focalizzano poi su Pasolini, Leopardi, e sui poeti sovietici e della Grande Guerra, ma tornano anche alle origini della lingua italiana con Ragionar d’Amore, sulle parole di Cavalcanti, Dante, Petrarca e Boccaccio, chiamando ad interpretarle alcuni fra i massimi protagonisti del panorama teatrale e non solo: Capossela, Marcorè, Battiston, Cederna, Lo Cascio, Laura Morante.

Dal 2014 Musica Insieme idea e realizza Varignana Music Festival, primo festival estivo dedicato alla classica del panorama bolognese, con ospiti di prestigio che vanno da musicisti quali Maisky, Brunello, Meneses, Volodin, Romanovsky, Sitkovetsky, The Brodsky Quartet e il Quartetto di Cremona, a intellettuali quali Zagrebelsky e Daverio.

Dal 2020, le proiezioni gratuite di Vite straordinarie all’Oratorio di San Filippo Neri propongono al pubblico l’approfondimento della conoscenza dei massimi protagonisti della musica e della società del XX secolo, da Richter a Rostropovič, da Oistrakh a Gould, attraverso apprezzatissimi docu-film di Bruno Monsaingeon. In risposta alle limitazioni imposte dalla pandemia, inoltre, dal 2020 il Festival nazionale diffuso Musica con Vista riunisce le mission di 18 istituzioni italiane per la promozione dei migliori talenti e la scoperta del patrimonio storico-artistico e naturale del nostro Paese.

La grande Musica… Insieme a Bologna

Con il protrarsi delle misure restrittive a causa del perdurare dei contagi, mantenendo una promessa e un impegno col nostro pubblico, con la città e con tutti gli artisti italiani che sono stati tanto penalizzati dall’emergenza sanitaria, la nostra Fondazione ha deciso di realizzare interamente la Stagione de I Concerti 2021 creando un cartellone musicale straordinario, di artisti tutti italiani, organizzato in un format applicato alla trasmissione televisiva e web, ancor oggi visibile nella sezione streaming del sito di Musica Insieme. Una Stagione “itinerante” che ha fatto scoprire la Bologna meno conosciuta, intima e riservata nei suoi interni storici e ricchi di arte, attraverso sale meravigliose come Il Complesso di San Colombano con la sua collezione di strumenti musicali antichi, l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, il Complesso di Santa Maria della Vita che custodisce l’intensa scultura del Compianto, le Collezioni Comunali d’Arte o il Teatro di Villa Mazzacorati, senza dimenticare naturalmente la Sala del Bibiena del Teatro Comunale e l’Auditorium Manzoni, sede canonica dei nostri Concerti. In ogni sede il Pubblico è stato accolto da alcuni importanti testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo, legati a loro volta a Bologna per nascita o per “elezione”: dal cantautore Cesare Cremonini alla scrittrice Silvia Avallone, dalla stilista Elisabetta Franchi al regista Pupi Avati, solo per citarne alcuni. Un’altra particolarità di questa indimenticabile Stagione è stato il passaggio del testimone tra i vari protagonisti del cartellone che hanno reciprocamente presentato con leggerezza e competenza i programmi musicali dei propri colleghi, regalandoci anche inediti racconti di amicizia, curiosità e aneddoti professionali. Le splendide riprese curate dallo staff dell’emittente TRC’ hanno contribuito alla realizzazione di un prodotto vario e di altissima qualità che ha generato una media di 60.000 visualizzazioni televisive per ogni concerto e diverse migliaia di visualizzazioni sul web.

Ma poter offrire di nuovo al nostro pubblico l’esperienza della musica dal vivo è stato da sempre il nostro obiettivo primario, consapevoli come siamo che il momento del concerto è unico e irripetibile, e che l’incontro con gli Artisti è lo scopo originario e l’essenza stessa dello spettacolo, in un rito collettivo potente e magico.

Sin dal 2021 Musica Insieme ha ripreso quindi a pieno ritmo i suoi “appuntamenti del lunedì”, con un ciclo di concerti da ottobre a maggio che hanno consentito al pubblico di tornare a Teatro per ritrovare i grandi Maestri e scoprire nuovi straordinari talenti. Vadim Repin, Beatrice Rana, Viktoria Mullova, Grigory Sokolov, Katia e Marielle Labèque, Yefim Bronfman, Avi Avital, Alexander Lonquich, sono solo alcuni dei nomi in cartellone, insieme a talenti straordinari al loro debutto a Bologna come Sergey e Lusine Khachatryan, il Duo di Lucas e Arthur Jussen e il Signum Saxophone Quartet, ma anche tanti altri.

Nel 2022 Musica Insieme accoglie il progetto di Maurizio Scardovi, manager bolognese attivo nell’ambito dello spettacolo, e ideatore del Festival Respighi Bologna, il primo festival musicale residente della Città dedicato a uno dei massimi compositori italiani, e fra i suoi più illustri cittadini: Grazie al Festival, ogni autunno Bologna si trasforma in un palcoscenico per concerti, incontri, ascolti e proiezioni, con l’obiettivo non solo di riscoprire l’intera opera respighiana, ma anche di valorizzare l’immenso patrimonio musicale e i fermenti culturali e sociali del primo Novecento italiano. Organizzata da Musica Insieme in collaborazione con le principali istituzioni del territorio, l’edizione 2024 del Festival prevede un’importante anteprima in Piazza Maggiore con l’Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”, violino solista Laura Marzadori e direttore Giulio Arnofi, per articolarsi in quattro concerti, ospitando compagini come la Filarmonica Arturo Toscanini e l’Orchestra Senzaspine, e grandi Maestri come Donato Renzetti, mentore di direttori quali Noseda e Mariotti, un geniale compositore e violoncellista come Giovanni Sollima, e la violinista Francesca Dego, protagonista del Concerto di Ferruccio Busoni nel 100° anniversario della scomparsa. In programma due prime assolute come il Concerto Dorico di Respighi, terminato e orchestrato da Sollima a partire da un manoscritto incompiuto, e una nuova opera dedicata a Respighi, selezionata fra gli elaborati degli studenti di composizione. Completano il ritratto corale di uno dei più grandi Maestri del Novecento un convegno internazionale all’Accademia Filarmonica di Bologna, un’originale cena-spettacolo “A casa Respighi”, e la proiezione al neorestaurato Cinema Modernissimo di tre “rappresentazioni” della Trilogia Romana, da due rari cortometraggi storici al racconto di Sir Antonio Pappano in The Sound of Rome. Novità assolute dell’edizione 2024 saranno anche un originale viaggio musicale a Montese, nei luoghi di Respighi, e la pubblicazione del primo volume dedicato alla figura e all’opera di Respighi.

La XXXVIII Stagione di Musica Insieme, I Concerti 2024/2025, amplia a diciassette il numero degli appuntamenti in calendario, rafforzando la partnership con il Festival Respighi Bologna, con il quale condividerà l’inaugurazione, con due straordinari Maestri come il direttore Donato Renzetti e il violoncellista Giovanni Sollima a guidare l’Orchestra del Conservatorio "G.B. Martini", e il concerto in omaggio al 100° anniversario della scomparsa di Ferruccio Busoni, che si terrà al Teatro Duse con il violino solista di Francesca Dego e il direttore Francesco Cilluffo alla guida della Filarmonica Toscanini. Numerosi i debutti a Bologna, come quello della “Baroque Star” Raffaele Pe con un “tutto Vivaldi” insieme alla Lira di Orfeo, o di uno dei massimi violinisti di oggi, Augustin Hadelich. Sulla tastiera si cimenteranno interpreti leggendari come Grigory Sokolov e giovani star come Anna Fedorova e il vincitore del Premio “Busoni” 2023, Arsenii Moon. Di grande varietà i programmi e gli organici, che orpiteranno la straordinaria “famiglia musicale” di Beatrice e Ludovica Rana, il mandolino virtuoso di Avi Avital e le percussioni di Evelyn Glennie, o il Brodsky Quartet in quintetto con il clarinettista Dimitri Ashkenazy, per chiudere con l’Orchestra della Toscana e la fisarmonica di Mario Stefano Pietrodarchi.

Agevolazioni per Under 25, Under 35 e Over 65, oltre al servizio pullman su più di trenta Comuni del territorio offerto da "Invito alla Musica", costituiscono la riconferma del costante impegno di Musica Insieme per l’accessibilità e la sostenibilità ambientale.

Tutti gli approfondimenti e le informazioni sulle attività di Musica Insieme sono aggiornati in tempo reale sul sito ufficiale www.musicainsiemebologna.it e sulla App MusicaInsieme scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play.

Ad informare il pubblico sulle principali vicende della musica e della cultura è poi il periodico “MI – Musica Insieme”, magazine di alto profilo editoriale di cui Musica Insieme è editrice dal 1991, mentre i viaggi musicali nelle capitali della cultura (da San Pietroburgo a Madrid, da Istanbul a Stoccolma, Praga, Londra, Amburgo…) abbinano ogni viaggio ad importanti concerti nelle principali sale, nelle quali il valore architettonico si sposa alle soluzioni acustiche più all’avanguardia.